ACQUA DOLCE ALLE ISOLE
romanzo a puntate illustrato
di
Giovanni Zanzani
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons .
Capitolo 30
Verso Biserta e Tunigi poi sprona:
vide Capisse e l'isola d'Alzerbe
I versi nei quali Astolfo, montando l'Ippogrifo, si reca in Africa sono l'unica traccia del viaggio a Tunisi che Annibale registrò sul giornale di bordo del Franceschiello e non avrebbe potuto fare diversamente visto che nel porto africano si recò a bordo dello yawl Delfino. Stando alle date registrate, il Franceschiello sostò a Palermo sette giorni, e la citazione ariostesca è collocata proprio nella pagina che riporta la sosta della nave cisterna nel porto palemitano. Il comandante deve essersi recato a Tunisi in quella settimana.
Dopo l'annotazione poetica, il giornale di bordo del Franceschiello menziona l'imbarco del nuovo macchinista e gli ultimi viaggi della navetta tra Palermo e Lipari coi particolari sul carico d'acqua e sul consumo di carbone. Tra le pagine spicca una nota che sono sicuro si riferisca a Pino Bogliasco.
Il giornale termina col viaggio di ritorno dopo l'ultimo trasporto di acqua dolce. Annibale documentò l'ora di arrivo a Palermo e lo spegnimento della caldaia del Franceschiello. Carbone non ne restava molto, i rifornimenti alle Eolie erano terminati. Non so se l'unità prese più il mare dopo di allora, ma c'è da credere che non sia successo. In fondo allo scritto il comandante annuncia il suo imminente reimbarco sul Delfino.
Dopo l'annotazione poetica, il giornale di bordo del Franceschiello menziona l'imbarco del nuovo macchinista e gli ultimi viaggi della navetta tra Palermo e Lipari coi particolari sul carico d'acqua e sul consumo di carbone. Tra le pagine spicca una nota che sono sicuro si riferisca a Pino Bogliasco.
Incontro con P.B. Comunicate notizie. Il dottore è felice, e io anche.
Le notizie comunicate dovevano essere quelle relative al trasferimento di Greta a Tunisi e al suo matrimonio con Gaetano Salvato. Sia Pino che Annibale erano due spiriti generosi, soddisfatti della felicità che avevano procurato a Greta.Il giornale termina col viaggio di ritorno dopo l'ultimo trasporto di acqua dolce. Annibale documentò l'ora di arrivo a Palermo e lo spegnimento della caldaia del Franceschiello. Carbone non ne restava molto, i rifornimenti alle Eolie erano terminati. Non so se l'unità prese più il mare dopo di allora, ma c'è da credere che non sia successo. In fondo allo scritto il comandante annuncia il suo imminente reimbarco sul Delfino.
Sabato 29 settembre 1934
Oggi sono sbarcato dalla motonave Franceschiello. Domani parto sul Delfino per Pantelleria.

Scarica il romanzo completo in formato ".epub" .
Scarica il romanzo completo in formato ".epub" .