Panorama girasoli in collina

romanzi, rubriche, favole, poesie, fantasie, escursioni

In evidenza

IL REGOLATORE DELL'OROLOGIO.

Uno dei pochi aspetti piacevoli del disastro nel quale ci ha precipitato l'epidemia di Corona Virus è stato il silenzio. Nell'esperienza di tutti noi, ad esclusione degli ultracentenari che conobbero il mondo prima del motore a scoppio, il silenzio è sempre apparso una condizione acustica di difficile fruibilità. Così, per elogiare l'assenza di rumore (ovvero la riscoperta dei suoni della vita) protrattasi per i due mesi del blocco automobilistico ho deciso di presentare ai lettori di SburOver "Il regolatore dell'orologio".
Esso appartiene, insieme a "Venere in soffitta" e a "Lo yeti" a una sezione di romanzi brevi alla quale ho dato il nome di Trittico delle Cicale per via di una loro innegabile oziosità e per contenere i tre testi riferimenti specifici al mondo dei suoni. La Venere meccanica anima il silente Palazzo Salastra al ritmo di celebri partiture musicali. Nello Yeti, la rinuncia alla voce è un gradino evolutivo irrinunciabile dell'abominevole protagonista. Infine l'amosfera che si percepisce nel Regolatore è ispirata al ticchettio dell'orologio sospeso nel vuoto sonoro della torre civica.
Tre modi differenti di affermare il valore supremo del silenzio.
(gz)

 

il regolatore dell orologio grafica R. Ossani

 

I meccanismi del destino si muovono con una libertà che non è concessa ai meccanismi di un orologio. Il giovane Otto Rovelli, apprendista orologiaio, è costretto dagli eventi a fuggire dalla Svizzera e ad assumere la falsa identità di Crespino Giobatta, per cercare una vita alternativa in un piccolo paesino della Romagna pontificia di fine '700.
Ma anche lì non troverà la pace, e cercherà di combattere i meccanismi inesorabili del destino usando i meccanismi – che lui conosce bene – dell'orologeria.

Creative Commons License Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons .

 Vai al romanzo


 

MenuOver