• redazione@sburover.it
SburOver
  • SburHome
    • SburEditori
    • SbuRedazione
  • SburoManzo
    • Lo yeti
    • Venere in soffitta
    • Acqua dolce alle isole
    • Un'estate romantica per il comandante Balsimelli
    • La Crociera
    • Logbook
    • Il romanzo del signor Arturo
    • Codice lima
    • Il regolatore dell'orologio
    • Racconti
  • SbuRivista
    • Cronache della Campuria
    • Almanacco della campuria
  • SbuRubrica
    • Antropologia
    • Biologia
    • Comunicazioni
    • Criminologia
    • Epidemiologia
    • Informatica
    • Mitologia e folclore
    • Pedagogia
    • Poesia
    • Psichiatria
    • Psicologia
    • Racconti
    • Sociologia
    • Statistica e dintorni
  • PhotOver
  • Scrivici
    • LinkOver
  1. Sei qui:  
  2. SburoHome
  3. SburEditori

Un posto sburo

SburEditore SburEditore SburEditore SburEditore

È vero che navigare un sito come SburOver è difficile. È VERO!
È vero che i visitatori sono pochi, spaesati e a volte non capiscono di che cosa si tratta. È VERO!
Queste cose però non sono considerate prioritarie. Per gli SburEditori l'obiettivo è un altro.
D'altra parte anche i più blasonati social network non sono prettamente monotematici, ci si trova di ogni e non sempre quello che si cerca è alla portata di tutti.
Ben vengano i social network e la condivisione. SburOver è molto favorevole a quest'ultima, soprattutto se si tratta di conoscenza e non di cose frivole.
È innegabile che FaceBook ha un sacco di pregi: è semplice, intuitivo, lo usano tutti, non c'è bisogno di conoscenze specifiche, è divertente e fa sentire inserito nel contesto sociale, (anzi forse all'avanguardia), permette di comunicare con persone che altrimenti difficilmente sarebbero reperibili, è gratuito, permette di farsi conoscere ecc.
Sappiamo per certo però che i frequentatori dei social network hanno il click facile e molte volte non sanno cosa succede dietro le quinte se cliccano sul pulsante che è più in vista e facendo esattamente quello che altri desiderano.
Questa è la vera differenza.
Su SburOver non c'è nulla che attiri l'attenzione in maniera particolare, le cose bisogna cercarle perchè non vengono da sole, bisogna pensare, concentrarsi per cercare di capire e se non c'è l'ingrediente fondamentale della curiosità ci si trova a disagio.
Proprio per stimolare la curiosità ed incentivare la conoscenza di SburOver segnaliamo alcuni articoli di questo simpatico portale che ha la presunzione di interessarsi di arte, cultura, divertimento:
-Una raccolta di immagini free da utilizzare a piacimento;
-Istruzioni base per l'uso del computer;
-Una galleria d'arte on line (a breve);
-Un corso completo di psicologia;
-Una serie di articoli sulla scienza delle comunicazioni;
-Una interessantissima rubrica di attualità;
-La possibilità di infamarci.
Questi sono solo una minima parte degli argomenti affrontati su questo simpatico sito.
Quindi l'obiettivo di SburOver è creare un utenza diversa che ha come caratteristica uno spirito critico superiore alla media, ma non si preoccupino coloro ai quali piace la vita facile, perchè è previsto anche uno SburOverGroup su FaceBook.
Altra novità che apre un nuovo periodo è la possibilita, da oggi, di inserire commenti alla fine degli articoli delle SbuRiviste.
Tornando al titolo di questo editoriale, vogliamo considerare il termine "SBURO" nella sua accezione più nobile: qualunque cosa che si dimostra di valore e per questo emerge dalla media. In genere non tutti apprezzano, perché stare all'esterno dei canoni medi significa stare comunque ai margini, non nel branco e questo disorienta, per non dire di peggio.
D'altra parte come tutti i media anche Internet è studiata per la fruibilità delle masse, e le risorse che offre sono tantissime e miliardi di volte più grandi di noi. Per questo ben lungi da noi il pensiero di copiare strutture come Facebook, Twitter, Myspace, MSN, Linkedin che ci sono già e sono perfette così.
È VERO! SburOver non vuole essere un social network, ma un POSTO SBURO.

 

EDITORIALI

Al via le SbuRiviste

© 2006-2020 SburOver by gRg & p.p. | Powered by

SburoMenu

  • SburHome
    • SburEditori
    • SbuRedazione
  • SburoManzo
    • Lo yeti
    • Venere in soffitta
    • Acqua dolce alle isole
    • Un'estate romantica per il comandante Balsimelli
    • La Crociera
    • Logbook
    • Il romanzo del signor Arturo
    • Codice lima
    • Il regolatore dell'orologio
    • Racconti
  • SbuRivista
    • Cronache della Campuria
    • Almanacco della campuria
  • SbuRubrica
    • Antropologia
    • Biologia
    • Comunicazioni
    • Criminologia
    • Epidemiologia
    • Informatica
    • Mitologia e folclore
    • Pedagogia
    • Poesia
    • Psichiatria
    • Psicologia
    • Racconti
    • Sociologia
    • Statistica e dintorni
  • PhotOver
  • Scrivici
    • LinkOver

MenuOver

  • MenuOver

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok Rifiuta
Maggiori informazioni