La SbuRedazione ha il piacere di annunciare
la pubblicazione della nuova ed emozionante opera di Nux

Gli SburEditori sono lieti di presentere la rubrica curata da
dedicata alla cultura popolare della antica Romandìola e ai personaggi fantastici che la abitano.
Föl
é un opera rilasciata sotto licenza
Creative Commons 3.0 Unported License
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
Scarica gratuitamente il volume integrale di Fol in formato ".epub"
ATTENZIONE: SOLO PER CHI USA INTERNET EXPLORER UTILIZZARE IL LINK SEGUENTE E DECOMPRIMERE IL FILE ZIPPATO UNA VOLTA SCARICATO
Scarica gratuitamente il volume integrale di Fol in formato ".zip"
è il termine dialettale per indicare favole e storie fantastiche.
Entra nel magico mondo di fate, folletti, streghe ecc.
IL REGOLATORE DELL'OROLOGIO.
Uno dei pochi aspetti piacevoli del disastro nel quale ci ha precipitato l'epidemia di Corona Virus è stato il silenzio. Nell'esperienza di tutti noi, ad esclusione degli ultracentenari che conobbero il mondo prima del motore a scoppio, il silenzio è sempre apparso una condizione acustica di difficile fruibilità. Così, per elogiare l'assenza di rumore (ovvero la riscoperta dei suoni della vita) protrattasi per i due mesi del blocco automobilistico ho deciso di presentare ai lettori di SburOver "Il regolatore dell'orologio".
Esso appartiene, insieme a "Venere in soffitta" e a "Lo yeti" a una sezione di romanzi brevi alla quale ho dato il nome di Trittico delle Cicale per via di una loro innegabile oziosità e per contenere i tre testi riferimenti specifici al mondo dei suoni. La Venere meccanica anima il silente Palazzo Salastra al ritmo di celebri partiture musicali. Nello Yeti, la rinuncia alla voce è un gradino evolutivo irrinunciabile dell'abominevole protagonista. Infine l'amosfera che si percepisce nel Regolatore è ispirata al ticchettio dell'orologio sospeso nel vuoto sonoro della torre civica.
Tre modi differenti di affermare il valore supremo del silenzio.
(gz)
I meccanismi del destino si muovono con una libertà che non è concessa ai meccanismi di un orologio. Il giovane Otto Rovelli, apprendista orologiaio, è costretto dagli eventi a fuggire dalla Svizzera e ad assumere la falsa identità di Crespino Giobatta, per cercare una vita alternativa in un piccolo paesino della Romagna pontificia di fine '700.
Ma anche lì non troverà la pace, e cercherà di combattere i meccanismi inesorabili del destino usando i meccanismi – che lui conosce bene – dell'orologeria.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons .
RACCONTI DELLA BANDIERA
GIALLA E NERA
di Giovanni Zanzani
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons .
LO YETI di Giovanni Zanzani
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons .
Scarica il romanzo completo in formato ".epub" .
romanzo a puntate illustrato
di
Giovanni Zanzani
PhotOver. Escursioni in evidenza
CORNO ALLE SCALE
Rifugio Cavone - Balzo dell'Ora - Corno alle Scale - Lago Scaffaiolo e Rifugio Degli Abruzzi - Monte Spigolino - Torrente Dardagna - Rifugio Cavone. ... Sveglia alle 2,00 del mattino ( o di notte, come preferite). Partenza alle 3,00. Deviazione programmata al parcheggio in zona “Kiss and Fly” dell'aeroporto di Bologna ... vedi foto
ANELLO DE LA SERRA
Partenza dall’area attrezzata di Badia Moscheta (10, 11). Qualcuno (notate il genere!) ha già perso qualcosa, la sua bandana: utile, ma un tantino kitsch! Sarà stata la buona sorte?
Seguiamo il Sentiero CAI 713 – Serra Via Isola (12, 13)
Alla Fonte dei Fossati (14), qualche boccone, rifornimento d'acqua fresca e proseguiamo a sinistra verso il rifugio ... vedi foto
STRADA DELLE 52 GALLERIE
Anello della Grande Guerra: Bocchetta Campiglia – strada delle 52 gallerie –– rifugio generale Achille Papa – strada degli Scarubbi – Bocchetta Campiglia.... vedi foto