La musica mi ha insegnato che anche in medicina, come in un grande concerto, il segreto non sta solo nel gesto tecnico, ma nell’ascolto profondo. Spesso, anche il silenzio può essere una cura.
Alessandro Giammarusti, medico, neurochirurgo e terapista del dolore, divulgatore scientifico e scrittore.
L’Associazione di storia locale «Ezechiello Zanni» che si dedica dal 1983 allo studio e alla divulgazione della storia di Formigine e delle sue frazioni ha pubblicato un sito dal quale è possibile scaricare o richiedere i numeri disponibili dei "Quaderni Formiginesi" https://storiaformigine.it/
IL REGOLATORE DELL'OROLOGIO.
Uno dei pochi aspetti piacevoli del disastro nel quale ci ha precipitato l'epidemia di Corona Virus è stato il silenzio. Nell'esperienza di tutti noi, ad esclusione degli ultracentenari che conobbero il mondo prima del motore a scoppio, il silenzio è sempre apparso una condizione acustica di difficile fruibilità. Così, per elogiare l'assenza di rumore (ovvero la riscoperta dei suoni della vita) protrattasi per i due mesi del blocco automobilistico ho deciso di presentare ai lettori di SburOver "Il regolatore dell'orologio".
Esso appartiene, insieme a "Venere in soffitta" e a "Lo yeti" a una sezione di romanzi brevi alla quale ho dato il nome di Trittico delle Cicale per via di una loro innegabile oziosità e per contenere i tre testi riferimenti specifici al mondo dei suoni. La Venere meccanica anima il silente Palazzo Salastra al ritmo di celebri partiture musicali. Nello Yeti, la rinuncia alla voce è un gradino evolutivo irrinunciabile dell'abominevole protagonista. Infine l'amosfera che si percepisce nel Regolatore è ispirata al ticchettio dell'orologio sospeso nel vuoto sonoro della torre civica.
Tre modi differenti di affermare il valore supremo del silenzio.
(gz)
I meccanismi del destino si muovono con una libertà che non è concessa ai meccanismi di un orologio. Il giovane Otto Rovelli, apprendista orologiaio, è costretto dagli eventi a fuggire dalla Svizzera e ad assumere la falsa identità di Crespino Giobatta, per cercare una vita alternativa in un piccolo paesino della Romagna pontificia di fine '700.
Ma anche lì non troverà la pace, e cercherà di combattere i meccanismi inesorabili del destino usando i meccanismi – che lui conosce bene – dell'orologeria.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons .
RACCONTI DELLA BANDIERA
GIALLA E NERA
di Giovanni Zanzani
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons .
LO YETI di Giovanni Zanzani
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons .
Scarica il romanzo completo in formato ".epub" .
Gli SburEditori sono lieti di presentere la rubrica curata da
MARIO PINI
dedicata alla cultura popolare della antica Romandìola e ai personaggi fantastici che la abitano.
Föl
é un opera rilasciata sotto licenza
Creative Commons 3.0 Unported License
Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate
Scarica gratuitamente il volume integrale di Fol in formato ".epub"
ATTENZIONE: SOLO PER CHI USA INTERNET EXPLORER UTILIZZARE IL LINK SEGUENTE E DECOMPRIMERE IL FILE ZIPPATO UNA VOLTA SCARICATO
Scarica gratuitamente il volume integrale di Fol in formato ".zip"
Föl
è il termine dialettale per indicare favole e storie fantastiche.
Entra nel magico mondo di fate, folletti, streghe ecc.
ACQUA DOLCE ALLE ISOLE
romanzo a puntate illustrato
di
Giovanni Zanzani

LA NUOVA AVVENTURA DEL
COMANDANTE BALSIMELLI
La vita di una pittrice e quella di un capitano di lungo corso si incrociano in mezzo al Mediterraneo in piena estate. La pittrice viene da Torino e si chiama Greta, lui è Annibale Balsimelli, il capitano romagnolo che conosciamo, l'estate è quella del 1934. Al comandante Balsimelli è stata affidata una nave cisterna per rifornire di acqua dolce l'isola di Lipari dove si trova confinato il fratello di Greta. Ecco gli ingredienti di una vicenda che si preannuncia non meno avventurosa delle tre che l'hanno preceduta.
Buona lettura
* * * * *
"VENERE IN SOFFITTA"
tra i 10 vincitori del
TORNEO LETTERARIO NAZIONALE
"IO SCRITTORE"
2014
LEGGI L'INTERVISTA
Qualcuno crede ancora che i burattini siano senz’anima?
La SbuRedazione ha il piacere di annunciare
la pubblicazione della nuova ed emozionante opera di Nux
